Il Decreto Rilancio ha introdotto uno strumento che permette, Superbonus 110 a chi ne usufruisce, di ottenere una detrazione del 110% su tutte le spese che sono state effettuate riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica. Questo strumento prende il nome di “Superbonus” ed è valido per chi effettua delle ristrutturazioni fino al 31 Dicembre 2022, avendo completato i lavori al 60% entro il 30 Giugno 2022. La misura sarà con molta probabilità prorogata al 31 dicembre 2023. 

Effettuare dei lavori di riqualificazione energetica è sicuramente molto importante. L’impatto ambientale di un condominio ad esempio sarà estremamente inferiore, con ridotta dispersione energetica del sistema edificio-impianto e ridotte emissioni di CO2 in atmosfera.

In quali casi si può utilizzare il Superbonus 110?

Gli interventi di riqualificazione energetica in cui si può utilizzare questo strumento sono diversi:

  • Interventi di isolamento termico: questi riguardano la parte esterna dell’edificio. La detrazione concessa ha un limite massimo di spesa di 40.000 € per le prime 8 unità abitative e 30.000 € per quelle successive. 
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: vengono riqualificati gli impianti di riscaldamento e acs sia centralizzati che autonomi con sistemi impiantistici più efficienti e alimentati da fonti rinnovabili.

Come si riceve la detrazione?

Se rientri nei requisiti individuati nel Decreto Rilancio e hai la possibilità di ricevere il Superbonus 110% potrai ottenere la detrazione divisa in rate. Se hai effettuato lavori nel periodo che va dall’1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2022, la detrazione sarà divisa in 5 rate (dello stesso valore) che si calcolano sulla percentuale del 110% delle spese sostenute.

Quindi questo significa che se avrai effettuato un investimento di 30.000€, dovrai avere una detrazione che copre il 110% quindi 33.000€. Questi soldi per i lavori dovrai prima anticiparli e poi li riceverai in 5 rate (una all’anno), di pari importo. Quindi ogni anno riceverai 6.600€. 

Ci sono ulteriori peculiarità da prendere in considerazione, vediamo due casi:

  • Interventi entro il 30 giugno 2022 dal 60% in su nei condomini: in questo caso le spese potranno essere sostenute anche fino al 31 dicembre 2022 e si otterrà lo stesso la detrazione;
  • Interventi entro il 30 giugno 2022 dal 60% in su negli istituti autonomi di case popolari: la detrazione si può ottenere fino al 30 giugno 2023. 

L’intento del legislatore è quindi quello di incentivare la decarbonizzazione del patrimonio edilizio esistente riconoscendo un credito fiscale ai proprietari degli immobili per il pagamento dei lavori di riqualificazione.

Cos’è la cessione del credito ecobonus?

Non tutti però possono permettersi di pagare fin da subito tutti i lavori all’azienda che dovrà effettuarli. Questa è una problematica non di poco conto. Per fortuna però, esiste lo strumento di cessione del credito. Il cliente con questo strumento cederà il suo credito nei confronti dello stato all’azienda, fin da subito. L’azienda in cambio di questa cessione inizierà a lavorare immediatamente senza esser stata pagata direttamente dal cliente e si occuperà essa stessa di ricevere quei soldi dallo Stato. 

Non tutte le aziende concedono l’utilizzo di questo strumento, ecco perché dovresti affidarti alle migliori. 

Perché dovresti rivolgerti a Mir Solution per il Superbonus 110?

Mir Solution è una società di consulenza che ti guiderà in questo percorso. E’ un startup formata da un team eterogeneo formato da architetti, geometri, ingegneri, consulenti finanziari, fiscali, energetici e molto altro. 

E’ concentrata solo ed esclusivamente su azioni che possono avere un impatto sull’ambiente. 

Ti sapremo quindi guidare in ogni singolo aspetto di quest’operazione. 

Se sei interessato ai nostri servizi non ti resta che compilare il seguente modulo! Ti risponderemo immediatamente.