Superbonus 110 %: caratteristiche e come richiederlo

Il Decreto Rilancio ha introdotto uno strumento che permette, Superbonus 110 a chi ne usufruisce, di ottenere una detrazione del 110% su tutte le spese che sono state effettuate riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica. Questo strumento prende il nome di "Superbonus" ed è valido per chi effettua delle ristrutturazioni fino al 31 Dicembre 2022, [...]

By |2022-09-13T12:54:30+00:00Marzo 22nd, 2021|

Coibentazione termica della parete perimetrale con facciata ventilata

In via Giuseppe Parini 9 - Corsico (MI), nella zona residenziale del centro storico è presente il condominio in cui siamo intervenuti per dare un nuova veste architettonica con facciata ventilata e coibentazione termica della parete perimetrale, un interessante intervento di riqualificazione energetica, promosso anche grazie al Superbonus 110%. Le caratteristiche che contraddistinguono questo edificio [...]

By |2022-12-05T11:01:04+00:00Marzo 15th, 2021|

Progettazione BIM

ll BIM (Building Information Modeling) offre un nuovo modello organizzativo nel mondo delle costruzioni consentendo una gestione efficace ed efficiente di tutte le informazioni in gioco. E’ tempo di digitalizzare i processi informativi in edilizia, come avviene in altri settori produttivi. Il settore AEC (Architecture Engineering Construction) viene a trovarsi di fronte a una [...]

By |2022-09-29T13:20:14+00:00Maggio 19th, 2020|

Certificazione CasaClima

In Italia la certificazione CasaClima è un importante riferimento nella costruzione di edifici energeticamente efficienti e sostenibili. L’iter di certificazione è caratterizzato da un elevato livello di controllo, che prevede la verifica del progetto, l’analisi documentale e le ispezioni in cantiere eseguiti da un ente terzo di proprietà pubblica, Agenzia per l'Energia Alto Adige – [...]

By |2022-09-16T10:10:30+00:00Maggio 19th, 2020|

Edificio NZEB

Il concetto di Edificio a quasi Energia Zero NZEB (Nearly Zero Energy Building) viene introdotto in Europa nel 2010 con l’EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). L’art. 9 della Direttiva Europea 31/2010 indica che gli Stati membri provvedano affinché: entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi [...]

By |2022-09-29T13:23:39+00:00Maggio 19th, 2020|

Diagnosi Energetica

La Direttiva Europea 2010/27 sugli “usi finali dell’energia”, recepita con il D.Lgs 102/2014 e 141/2016, ha introdotto la diagnosi energetica come strumento di conoscenza dei consumi energetici di un edificio o gruppo di edifici, di un impianto industriale o commerciale e di servizi pubblici o privati, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico [...]

By |2023-01-11T14:52:46+00:00Maggio 11th, 2020|

Adeguamento Miglioramento Sismico

In Italia l'adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente è di fondamentale importanza, sia per l’elevata vulnerabilità sismica delle costruzioni che per il suo enorme valore architettonico, artistico, storico e ambientale. La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su costruzioni esistenti è possibile se si considera che: la costruzione rifletta lo stato delle [...]

By |2022-09-29T13:52:04+00:00Maggio 11th, 2020|

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è promossa in Europa da politiche che incentivano una svolta “green” nel mondo delle costruzioni, fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e per la tutela della salute e del benessere dell'uomo. Un'intensa attività legislativa ha definito parametri di efficienza sempre più restrittivi e criteri di risparmio sempre più vincolanti, imponendo interventi di [...]

By |2022-09-29T13:55:12+00:00Maggio 11th, 2020|

Rigenerazione urbana sostenibile

E’ necessario attuare una RIgenerazione Urbana SOstenibile richiesta dagli architetti italiani in un documento programmatico redatto nel 2012. In Italia oltre 6 milioni di edifici e 24 milioni di persone vivono in zone ad alto rischio sismico oltre il 70% degli edifici sono stati realizzati prima delle norme antisismiche, di cui oltre il 50% [...]

By |2022-09-29T13:11:12+00:00Maggio 11th, 2020|