Elementi di riqualificazione2022-11-02T16:34:28+00:00

Sistema Cappotto

Il sistema cappotto per mette la riqualificazione energetica dell'edificio. La riqualificazione energetica dell’involucro edilizio prevede la coibentazione termica delle pareti disperdenti, dei solai di copertura e dei solai di calpestio. Tali interventi sono molto efficienti in quanto riducono le dispersioni termiche di una superficie molto estesa, rivolta verso l'esterno e verso i locali non riscaldati (vani scala, autorimesse, cantine, porticati, sottotetto, ecc.). La coibentazione termica dell’involucro edilizio oltre alla riduzione dei consumi di riscaldamento e di raffrescamento aumenta il comfort termo-igrometrico degli occupanti. In inverno la coibentazione termica e la correzione dei ponti termici garantisce il comfort [...]

Facciata ventilata

La facciata ventilata è un sistema di coibentazione esterna utilizzato per la valorizzazione estetica e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Negli ultimi anni questa tecnologia si è diffusa soprattutto nelle ristrutturazioni di grandi edifici, permettendo in alcuni casi l’inserimento di soluzioni impiantistiche nella facciata. Caratteristiche della facciata ventilata L’utilizzo di una facciata ventilata ha diversi vantaggi: E’ in grado di attenuare Il calore estivo con minori costi per la climatizzazione Migliora la traspirabilità della parete e contribuisce allo smaltimento dell'umidità attraverso la camera d'aria esterna Lo strato di rivestimento che delimita verso l'esterno l’intercapedine ha il [...]

Foro finestra

Nella riqualificazione energetica di un edificio sostituire il foro finestra permette di ridurre la dispersione termica di circa il 20-25%. Figura 1 - Involucro edilizio disperdente Per riqualificare il foro finestra è necessario intervenire: - sul cassonetto; - su davanzale passante; - sul controtelaio, soprattutto se in metallo; - sulle schermature solari per la riduzione degli apporti solari nella stagione estiva. Il foro finestra deve garantire la tenuta all'acqua, all'aria e al vento e soddisfare le prestazioni termiche e acustiche richieste dalla normativa. Deve inoltre evitare il surriscaldamento estivo degli ambienti interni con un opportuno trattamento superficiale [...]