About Raffaele Marrazzo

This author has not yet filled in any details.
So far Raffaele Marrazzo has created 15 blog entries.

Comunità energetica in Italia: cosa sono e regolamentazione

Vivere in un modo sostenibile è un diritto e dovere di ogni cittadino. Nell’ottica della riduzione degli sprechi e dell’inquinamento è fondamentale effettuare una transizione energetica verso un modello di organizzazione sociale che basa la produzione e il consumo di energia sulle fonti rinnovabili. Per una transizione energetica di questo tipo è necessario che ci [...]

By |2022-09-13T12:54:18+00:00Aprile 12th, 2021|

Superbonus 110 %: caratteristiche e come richiederlo

Il Decreto Rilancio ha introdotto uno strumento che permette, Superbonus 110 a chi ne usufruisce, di ottenere una detrazione del 110% su tutte le spese che sono state effettuate riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica. Questo strumento prende il nome di "Superbonus" ed è valido per chi effettua delle ristrutturazioni fino al 31 Dicembre 2022, [...]

By |2022-09-13T12:54:30+00:00Marzo 22nd, 2021|

Coibentazione termica della parete perimetrale con facciata ventilata

In via Giuseppe Parini 9 - Corsico (MI), nella zona residenziale del centro storico è presente il condominio in cui siamo intervenuti per dare un nuova veste architettonica con facciata ventilata e coibentazione termica della parete perimetrale, un interessante intervento di riqualificazione energetica, promosso anche grazie al Superbonus 110%. Le caratteristiche che contraddistinguono questo edificio [...]

By |2022-12-05T11:01:04+00:00Marzo 15th, 2021|

Foro finestra

Nella riqualificazione energetica di un edificio sostituire il foro finestra permette di ridurre la dispersione termica di circa il 20-25%. Figura 1 - Involucro edilizio disperdente Per riqualificare il foro finestra è necessario intervenire: - sul cassonetto; - su davanzale passante; - sul controtelaio, soprattutto se in metallo; - sulle schermature solari [...]

By |2022-11-02T16:26:35+00:00Giugno 16th, 2020|

Facciata ventilata

La facciata ventilata è un sistema di coibentazione esterna utilizzato per la valorizzazione estetica e il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. Negli ultimi anni questa tecnologia si è diffusa soprattutto nelle ristrutturazioni di grandi edifici, permettendo in alcuni casi l’inserimento di soluzioni impiantistiche nella facciata. Caratteristiche della facciata ventilata L’utilizzo di una [...]

By |2022-11-02T16:27:15+00:00Giugno 16th, 2020|

Sistema Cappotto

Il sistema cappotto per mette la riqualificazione energetica dell'edificio. La riqualificazione energetica dell’involucro edilizio prevede la coibentazione termica delle pareti disperdenti, dei solai di copertura e dei solai di calpestio. Tali interventi sono molto efficienti in quanto riducono le dispersioni termiche di una superficie molto estesa, rivolta verso l'esterno e verso i [...]

By |2022-11-02T16:27:25+00:00Giugno 16th, 2020|

Progettazione BIM

ll BIM (Building Information Modeling) offre un nuovo modello organizzativo nel mondo delle costruzioni consentendo una gestione efficace ed efficiente di tutte le informazioni in gioco. E’ tempo di digitalizzare i processi informativi in edilizia, come avviene in altri settori produttivi. Il settore AEC (Architecture Engineering Construction) viene a trovarsi di fronte a una [...]

By |2022-09-29T13:20:14+00:00Maggio 19th, 2020|

Certificazione CasaClima

In Italia la certificazione CasaClima è un importante riferimento nella costruzione di edifici energeticamente efficienti e sostenibili. L’iter di certificazione è caratterizzato da un elevato livello di controllo, che prevede la verifica del progetto, l’analisi documentale e le ispezioni in cantiere eseguiti da un ente terzo di proprietà pubblica, Agenzia per l'Energia Alto Adige – [...]

By |2022-09-16T10:10:30+00:00Maggio 19th, 2020|

Edificio NZEB

Il concetto di Edificio a quasi Energia Zero NZEB (Nearly Zero Energy Building) viene introdotto in Europa nel 2010 con l’EPBD (Energy Performance of Buildings Directive). L’art. 9 della Direttiva Europea 31/2010 indica che gli Stati membri provvedano affinché: entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi [...]

By |2022-09-29T13:23:39+00:00Maggio 19th, 2020|

Monitoraggio consumi

Monitoraggio dei consumi e telegestione evoluta Un grande contributo all’efficienza energetica degli impianti tecnologici e dei processi industriali viene dato dai sistemi di monitoraggio, gestione e supervisione dei consumi. Nel settore civile i sistemi di telegestione e telecontrollo sono una risposta al crescente bisogno di soluzioni nuove, affidabili, efficaci e convenienti. In ogni edificio [...]

By |2023-01-23T15:14:15+00:00Maggio 11th, 2020|