About Raffaele Marrazzo

This author has not yet filled in any details.
So far Raffaele Marrazzo has created 15 blog entries.

Diagnosi Energetica

La Direttiva Europea 2010/27 sugli “usi finali dell’energia”, recepita con il D.Lgs 102/2014 e 141/2016, ha introdotto la diagnosi energetica come strumento di conoscenza dei consumi energetici di un edificio o gruppo di edifici, di un impianto industriale o commerciale e di servizi pubblici o privati, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico [...]

By |2023-01-11T14:52:46+00:00Maggio 11th, 2020|

Cessione credito detrazioni fiscali

I bonus e la cessione del credito incoraggiano ed agevolano le operazioni di riqualificazione. La Legge di Bilancio 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019 ha delineato un quadro di sette misure di incentivazione: Bonus Casa Ecobonus Sismabonus Ecobonus + Sismabonus Acquisto case antisismiche Bonus facciate Conto termico Le prime sei agevolazioni [...]

By |2022-09-30T15:00:31+00:00Maggio 11th, 2020|

Adeguamento Miglioramento Sismico

In Italia l'adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente è di fondamentale importanza, sia per l’elevata vulnerabilità sismica delle costruzioni che per il suo enorme valore architettonico, artistico, storico e ambientale. La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su costruzioni esistenti è possibile se si considera che: la costruzione rifletta lo stato delle [...]

By |2022-09-29T13:52:04+00:00Maggio 11th, 2020|

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è promossa in Europa da politiche che incentivano una svolta “green” nel mondo delle costruzioni, fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e per la tutela della salute e del benessere dell'uomo. Un'intensa attività legislativa ha definito parametri di efficienza sempre più restrittivi e criteri di risparmio sempre più vincolanti, imponendo interventi di [...]

By |2022-09-29T13:55:12+00:00Maggio 11th, 2020|

Rigenerazione urbana sostenibile

E’ necessario attuare una RIgenerazione Urbana SOstenibile richiesta dagli architetti italiani in un documento programmatico redatto nel 2012. In Italia oltre 6 milioni di edifici e 24 milioni di persone vivono in zone ad alto rischio sismico oltre il 70% degli edifici sono stati realizzati prima delle norme antisismiche, di cui oltre il 50% [...]

By |2022-09-29T13:11:12+00:00Maggio 11th, 2020|