Direttiva green europea
La classificazione energetica immobiliare viene stabilita dall’attestato obbligatorio A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica). Esistono dieci classi energetiche, dalla A alla G; la classe A rappresenta la classe con consumi più bassi mentre la G quella [...]
Comunità Energetiche Rinnovabili – CER
Le comunità energetiche nascono con lo scopo di creare un modello di produzione di energia rinnovabile a “chilometro zero” autosufficiente ed indipendente dal sistema elettrico nazionale. Una comunità energetica rinnovabile è un’associazione tra cittadini, attività [...]
ESG – Rating
Rating ESG: che cos’è e perché è importante? ESG: Environmental, Social e Governance sono le aree di interesse degli investitori socialmente responsabili. È un tipo di approccio all’investimento che riconosce la rilevanza dei fattori ambientali, [...]
Sistemi di cattura CO2
Per evitare di superare la soglia-limite stabilita agli accordi di Parigi e prevenire peggiori cambiamenti climatici, bisogna ridurre la presenza di diossido di carbonio nell’atmosfera tramite tecnologie di cattura della CO2. L’eccesso di anidride [...]
Emissioni zero
Aziende a emissioni zero Il cambiamento climatico è una questione urgente e quotidiana. L’obiettivo mondiale è quello di creare aziende e governi a emissioni zero. Bisogna seguire un piano d’azione collettivo per raggiungere impegni da [...]
Gli obiettivi di sviluppo ONU
Ognuno dei 193 Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite dovrà contribuire al raggiungimento dei 169 target, presenti negli obiettivi di sviluppo ONU, entro il 2030. Gli obiettivi agiscono sul piano ambientale, economico e sociale includendo [...]
Comunità energetica in Italia: cosa sono e regolamentazione
Vivere in un modo sostenibile è un diritto e dovere di ogni cittadino. Nell’ottica della riduzione degli sprechi e dell’inquinamento è fondamentale effettuare una transizione energetica verso un modello di organizzazione sociale che basa la [...]